Home

sentire fossa novità le prime navi a vapore Osservare Polveroso erba

Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione - Barche e  Navi d'Epoca - NAUTICA REPORT
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione - Barche e Navi d'Epoca - NAUTICA REPORT

Il Pyroscaphe o la nascita del battello a vapore
Il Pyroscaphe o la nascita del battello a vapore

Associazione Amici delle Navi a Vapore G.L. Spinelli | Tutto sul mare
Associazione Amici delle Navi a Vapore G.L. Spinelli | Tutto sul mare

Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione -  Alamy
Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione - Alamy

ROBERT FULTON E LA SUA NAVE A VAPORE - Il Popolano
ROBERT FULTON E LA SUA NAVE A VAPORE - Il Popolano

Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione -  Alamy
Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione - Alamy

Ferdinando I
Ferdinando I

1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli -  InfoCilento
1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli - InfoCilento

Agenzia Bozzo | Foto Navi a Vapore 1850-1950 | Nave a ruote City of South  Haven | anno 1903
Agenzia Bozzo | Foto Navi a Vapore 1850-1950 | Nave a ruote City of South Haven | anno 1903

Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione -  Alamy
Prima nave a vapore 1819 immagini e fotografie stock ad alta risoluzione - Alamy

Mese storico: i primi viaggi in Mare - Thriller Storici e Dintorni
Mese storico: i primi viaggi in Mare - Thriller Storici e Dintorni

11 febbraio 1809: Fulton brevetta la nave a vapore -
11 febbraio 1809: Fulton brevetta la nave a vapore -

La navigazione a vapore – Il Punto Quotidiano
La navigazione a vapore – Il Punto Quotidiano

Agenzia Bozzo | Foto Navi a Vapore 1850-1950 | Conte Rosso | HMS Argus |  Lloyd Sabaudo | Società Italia | navigazione 1922
Agenzia Bozzo | Foto Navi a Vapore 1850-1950 | Conte Rosso | HMS Argus | Lloyd Sabaudo | Società Italia | navigazione 1922

La Ferdinando I, Storia della prima nave a vapore nel Mediterraneo -  Salerno News 24
La Ferdinando I, Storia della prima nave a vapore nel Mediterraneo - Salerno News 24

NAVE A VAPORE AMERICANA ILLINOIS, 1851. Di New York e Central American  Line; 267 piedi di lunghezza; 2100 tonnellate dall'articolo LE PRIME NAVI A  VAPORE TRANSATLANTICHE. 1819-1855. Di Samuel Ward Stanton dalla
NAVE A VAPORE AMERICANA ILLINOIS, 1851. Di New York e Central American Line; 267 piedi di lunghezza; 2100 tonnellate dall'articolo LE PRIME NAVI A VAPORE TRANSATLANTICHE. 1819-1855. Di Samuel Ward Stanton dalla

I record del Regno delle Due Sicilie: il 14 novembre, a Pietrarsa, il varo  della prima nave a vapore italiana - IlSudOnLine
I record del Regno delle Due Sicilie: il 14 novembre, a Pietrarsa, il varo della prima nave a vapore italiana - IlSudOnLine

Transatlantic Era: L'Avvento del Vapore
Transatlantic Era: L'Avvento del Vapore

Archimedes (piroveliero) - Wikipedia
Archimedes (piroveliero) - Wikipedia

Piroscafo - Wikipedia
Piroscafo - Wikipedia

QUANDO IL VAPORE SOLCAVA I MARI DEL MONDO
QUANDO IL VAPORE SOLCAVA I MARI DEL MONDO

1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli -  InfoCilento
1817. Agropoli, Paestum e le prime navi a vapore del Regno di Napoli - InfoCilento

Quando sul Grande Fiume si navigava a vapore - Il Giornale del Po
Quando sul Grande Fiume si navigava a vapore - Il Giornale del Po

QUANDO IL VAPORE SOLCAVA I MARI DEL MONDO
QUANDO IL VAPORE SOLCAVA I MARI DEL MONDO

Storia delle barche a motore: Barche a vapore
Storia delle barche a motore: Barche a vapore